La microcassetta era usata soprattutto nelle segreterie telefoniche, per la registrazione dei messaggi, e per la registrazione di conversazioni, interviste e dettature. Date le sue ridotte dimensioni, infatti, era maneggevole e facilmente trasportabile, ma allo stesso tempo ne precludeva l'uso per altri scopi: il nastro, infatti, risultando più sottile, era meno adatto alla registrazione di fonti musicali. Ciononostante, alcuni artisti hanno ugualmente inciso le loro canzoni su microcassetta, inizialmente in monofonia e, a partire dal 1982, anche in stereofonia, grazie all'introduzione di apparecchi in grado di registrare e riprodurre il suono in formato stereo.